“Il nuovo modello di TrustMeUp lo trovo davvero eccezionale, perché risponde a un bisogno veramente forte che c’è da parte degli shopper, perché chi compra online ha un profilo molto orientato alla sostenibilità”. Queste sono alcune parole che Mario Bagliani, Senior Partner di Consorzio Netcomm, ha condiviso intervenendo alla tavola rotonda promossa da Angelo Fasola e Carlo Carmine, rispettivamente CEO e Chairman di TrustMeUp.
Il Consorzio Netcomm è il Digital Hub Italiano per l’evoluzione delle Imprese verso i Consumatori digitali nel mondo. Un punto di riferimento in materia di e-commerce e retail digitale nel panorama nazionale e internazionale. Nato nel 2005, riunisce oltre 400 aziende composte da società internazionali e piccole-medie realtà di eccellenza. Netcomm promuove lo sviluppo dell’e-commerce e dell’evoluzione digitale delle imprese, generando valore per l’intero sistema economico italiano e per i consumatori.
TrustMeUp, una piattaforma che permette allo shopper di decidere a chi donare
Bagliani spiega la differenza sostanziale tra il “tradizionale” acquisto con donazione e quello effettuato tramite la piattaforma TrustMeUp. Con il Dona-Comprando, precisa, il donatore può decidere a chi donare in modo autonomo e ha la certezza che la donazione arrivi a destinazione.
Bagliani conclude con queste parole: “TrustmeUp, non solo ha una sua intelligenza nel modello di business, ma soprattutto nelle sue finalità.
La logica del modello di trasmissione è assolutamente innovativa e originale. Direi che da anche molta più libertà agli Shopper di scegliere quanto donare e a chi donarlo.
Inoltre, gli e-commerce hanno un nuovo canale di generazione clienti contenti di aver acquistato per far del bene”
Se hai un E-Commerce e vuoi conoscere i vantaggi di TrustMeUp e come trasforma ogni acquisto online in donazione, clicca qui e fatti chiamare.
Clicca il video e rivedi l’intervista di Mario Bagliani su TrustMeUp
[…] arriva in un momento di profonda crescita per il mondo dello shopping online. Secondo i dati NetComm, gli e-shopper durante i primi due mesi del 2020, sono aumentati di 2 milioni, raggiungendo il […]